Babysitter

Nessun altro, ad eccezione della Mamma, è in grado di accudire correttamente il neonato con amore, cura ed affetto. Tuttavia, a volte, oltre al Papà e ai Nonni, è necessario ricorrere all’aiuto di una persona affidabile per accudire il bambino. Prima di decidere a chi affidare questo delicato compito, è bene considerare sia le esigenze di tuo figlio, sia le tue, sia per quanto tempo questa persona dovrà prendersi cura di lui (poche ore alla settimana oppure 8 ore al giorno?).     

Solo quando le risposte a queste domande saranno chiare, potrai iniziare ad intervistare i primi candidati!

Babysitting

La Scelta Giusta

Scegliere la giusta BabySitter è molto importante: deve essere una persona di cui ti puoi fidare quindi, anche se dopo aver chiesto ad amici e familiari proprio non sai a chi rivolgerti, usa sempre la massima prudenza verso ogni tipo di annuncio che trovi su internet oppure in giro per la città: chiedi sempre ai candidati quali referenze hanno.

Non importa che tu scelga una Babysitter che ha già avuto figli o che lavori professionalmente nel campo, assicurati che sia una persona sana (il tuo pediatra può fornirti tutte le informazioni), ma soprattutto assicurati che ami prendersi cura dei bambini e che sappia come comunicare con loro.

 

Di seguito trovi una serie di consigli su come svolgere il colloquio con una BabySitter:

  • Lasciala giocare ed interagire con tuo figlio, giudica poi la loro empatia.
  • Capisci qual è il motivo per cui la BabySitter è in cerca di lavoro: ha urgenza e motivazioni economiche, oppure ama i Bambini ed è perfettamente consapevole che il suo sarà un ruolo in cui tempo e pazienza sono fondamentali?
  • Chiedile quali sono le sue qualifiche: non importa che sia laureata nella cura dei Bambini, ma che parli italiano correttamente, che sia versatile e motivata quando nello stimolare tuo figlio a parlare, che abbia esperienza e che sappia come comportarsi con i bambini in ogni situazione.
  • Mettila alla prova chiedendo cosa farebbe se tuo figlio iniziasse a piangere senza più fermarsi, valuta poi la sua risposta.
  • Osserva come invoglia a mangiare e come cambia il tuo bambino.
  • Chiedile se ha mai frequentato un corso di Primo Soccorso Medico; in caso contrario invitala a farlo.

 

Quando il colloquio con la BabySitter si è concluso, valutala rispondendo a queste domande:

  • E’ arrivata in orario all’appuntamento? In caso negativo pensi possa farlo nuovamente?
  • Era vestita in modo appropriato: gli abiti erano puliti, le mani ed i capelli curati? E’ importante perchè, in genere, se questi standard sono bassi al primo incontro, è probabile che si abbassino ulteriormente con il trascorrere del tempo andando ad influire negativamente sulla cura quotidiana di tuo figlio.
  • Ti ha colpito la sua personalità? Riesci a comunicare e farti capire facilmente? E’ simpatica?
  • Pensi che a tuo Figlio possa piacere? Lei come si è comportata: era paziente e motivata?

 

Se hai avuto un’impressione positiva, buone raccomandazioni in merito alle esperienze passate, prima di prendere la decisione finale ti consigliamo di far tornare la BabySitter a casa tua per un periodo di prova: fidati, ne vale la pena! Prenditi un giorno di vacanza dal lavoro ed osservala mentre trascorre del tempo con tuo figlio, insegnale le sue routine dandole tutti i consigli che hai scoperto grazie alla tua esperienza diretta, falle prendere confidenza con la casa e con il bambino. Tieni presente che tuo figlio inizierà a conoscerla veramente solo quando tu non ci sarai, quindi ogni tanto lasciali pure completamente da soli.

Infine usa il tuo istinto: solo tu, Mamma, sai se la Babysitter che hai di fronte è quella giusta per tuo figlio!

 

Ricorda di essere chiara su questi punti:

  • Toccare il bambino sempre con la massima delicatezza ed attenzione.
  • Controllarlo sempre a vista quando è sveglio.
  • Controllarlo spesso mentre dorme.

 

Cosa Fare il primo giorno quando arriva la nuova BabySitter:

Finalmente hai deciso chi sarà la nuova BabySitter di tuo figlio ed è arrivato il primo giorno in cui li lascerai realmente da soli a casa, ecco cosa ti consigliamo di fare:

  • Lasciali giocare insieme per un po’ di tempo prima di andare via.
  • Ricorda alla BabySitter quando mettere a dormire tuo Figlio, come giocare con lui, come cambiarlo e quando farlo mangiare.
  • Ricorda sempre alla BabySitter dove vai, quando torni a casa e come può contattarti rapidamente.
  • Ribadisci alla BabySitter che può chiamarti per ogni dubbio/evenienza.
  • Lascia bene in vista una lista di numeri di telefono utili: Vigili del fuoco, Polizia, Ospedale più vicino, Taxi, etc.

 

Come puoi aiutare tuo figlio ad ambientarsi in questa nuova esperienza:

Con l’arrivo della nuova BabySitter, tuo figlio si troverà a dover cambiare la sua routine quotidiana, quindi aiutalo a prepararsi al cambiamento provando semplicemente a leggere una favola.            Ricorda di presentare a tuo figlio la nuova BabySitter, di fargli percepire che è una persona di cui tu ti fidi/familiare, di trascorrere del tempo tutti e tre insieme prima di andare via di casa.

 

Qui di seguito trovi una serie di suggerimenti utili per affrontare questa fase:

  • Il primo giorno assicurati di trascorrere un po’ di tempo insieme alla BabySitter ed al bambino prima di andare via ed allontanati solamente quando vedi tuo figlio felice che gioca.
  • Ricorda alla BabySitter quanta premura usare in ogni circostanza.
  • Prima di andare via di a tuo figlio che tornerai molto presto a casa.
  • E’ importante spiegare a tuo figlio che stai andando via, senza scomparire all’improvviso; così facendo lui sarà meno preoccupato.
  • Stabilisci una routine ogni volta che ti assenti da casa ed una per quando ritorni.

 

Articolo scritto dal team editoriale di babyzone.gr in collaborazione con la Dott.ssa Amalia Kapoulea (Psicoterapeuta, consulente della salute mentale).

(www.babyzone.gr)

Babysitter | Babylino

Errore

Si è verificato un errore inatteso. Riprova più tardi, grazie.