Salta al contenuto principale
25h_evdomada

Venticinquesima Settimana

MISURIAMO LA CRESCITA!

Dimensioni del bambino: 29 – 31 cm

Peso del bambino: 700 grammi

Congratulazioni, sei arrivata alla venticinquesima settimana!

Può sembrarti un percorso lungo, perché il tuo corpo sta diventando più pesante, ma il tuo bambino, per ora, pesa poco più di mezzo chilo! Naturalmente, continuerà ad aumentare di peso ogni giorno. La sua pelle, ancora rugosa, inizierà gradualmente a distendersi, assumendo un aspetto sempre più simile a quello di un neonato. I suoi capelli stanno crescendo e, se potessimo vederlo, potremmo distinguerne colore e consistenza.

LO SAPEVI CHE?

... Se aggiungi una piccola quantità di avena o crusca di frumento ai tuoi cereali o allo yogurt a colazione, o persino ad altri pasti, come ad esempio pasta con farina di avena, potresti favorire il regolare funzionamento dell’intestino e combattere efficacemente la stitichezza.

Prova, potresti trovare sollievo, soprattutto ora che il peso del busto aumenta e il tuo corpo fatica sempre di più a soddisfare le sue esigenze.

Se hai difficoltà a dormire, sappi che è un disturbo frequente in gravidanza e hai un motivo in più per prestare attenzione alla tua alimentazione. Evita di mangiare tardi la sera, soprattutto cibi pesanti o speziati, così da favorire un sonno più sereno.

Per combattere l’insonnia, cerca di mantenere una temperatura stabile e confortevole nella camera da letto, né troppo alta né troppo bassa. Potresti aver bisogno di un condizionatore per regolare meglio il clima. Se i problemi persistono, prova a rilassarti leggendo un libro interessante o bevendo una tisana alla camomilla o un bicchiere di latte caldo per favorire il rilassamento di cui hai bisogno.

Per quanto riguarda le abitudini quotidiane, se il tuo medico è d’accordo, puoi continuare a lavorare e uscire come sempre. Tuttavia, se è estate, evita di stare all’aperto tra le 12:00 e le 16:00, poiché il sole è molto forte e non fa eccezioni! Proteggiti con un cappello, occhiali da sole, abiti leggeri e scarpe comode e stabili, oltre a una crema solare con il giusto fattore di protezione.

Se avverti nausea, vertigini, mancanza di respiro o un leggero dolore addominale, fermati subito in un luogo ombreggiato e rimani lì finché non ti senti meglio. Porta sempre con te una bottiglia d’acqua, qualcosa di salato (come cracker) e qualcosa di dolce (come caramelle). Se dopo dieci minuti continui a sentirti strana o la stanchezza è tale da farti perdere l’equilibrio, non rischiare: chiama qualcuno di fidato per venire a prenderti e interrompi qualsiasi attività stavi facendo.

Molte donne incinte si chiedono se saranno pronte per il parto. La paura dell’ignoto è del tutto normale, soprattutto se si tratta del primo figlio. Esistono esercizi specifici che puoi imparare per preparare il tuo corpo e il tuo bambino al momento del parto.

Tecniche consolidate includono la respirazione ritmica per un parto meno doloroso e il massaggio prenatale, che può aumentare le possibilità di un parto vaginale sereno.

CONSIGLI

È il momento perfetto per socializzare con altre future mamme… magari iscrivendoti a un corso! Esistono corsi di accompagnamento alla nascita, in cui potrai condividere esperienze, ricevere informazioni utili e praticare esercizi prenatali.

Questi incontri sono un’ottima occasione per confrontarti con altre donne in dolce attesa, scoprire come vivono la gravidanza e trovare risposte alle tue domande. In più, ti permettono di divertirti e rilassarti con attività come ginnastica in acqua, yoga prenatale, pilates per gestanti o perfino danza per future mamme.

E, come sempre, non dimenticare il tuo partner! Coinvolgilo in queste esperienze: ne varrà la pena.

Buona settimana… e buon allenamento!

Fonte
http://www.paidorama.com