Salta al contenuto principale
19h_evdomada

Diciannovesima settimana

MISURIAMO LA CRESCITA!

Dimensioni del bambino: 12 - 14 cm

Peso del bambino: 200 grammi

La crescita del peso del tuo bambino è sorprendente, così come lo è lo sviluppo dei suoi cinque sensi!

Il cervello sta creando le aree specializzate per olfatto, gusto, udito, vista e tatto. Le ricerche dimostrano che ora è in grado di sentire la tua voce, quindi non essere timida: leggigli ad alta voce, parlagli o cantagli una canzone!

Le mani e i piedi sono ormai proporzionati tra loro e al resto del corpo. Inoltre, sulla sua pelle appare una sostanza cerosa, il cosiddetto sebo, che serve a proteggerla.

LO SAPEVI CHE?

... I palmi delle tue mani sono più arrossati? Se sì, sappi che la causa è l’aumento degli estrogeni.

Hai notato delle macchie più scure sulla pelle, come sul labbro superiore, sulle guance o sulla fronte? Questo fenomeno è dovuto a un aumento temporaneo della pigmentazione cutanea ed è noto come "maschera della gravidanza". Un po’ di trucco può aiutarti a coprirle, rendendole meno visibili.

Non sorprenderti se le tue lentiggini sembrano più marcate o se è comparsa una linea scura dall’ombelico al pube, chiamata "linea nigra". Dopo il parto, questi segni tenderanno a sbiadire, ma nel frattempo è importante proteggere la pelle dall’esposizione solare, applica sempre una crema solare per viso e corpo con protezione UVA e UVB di almeno SPF 30 e indossa un cappello e occhiali da sole con adeguata protezione.

Queste semplici precauzioni aiuteranno a ridurre l’intensità delle discromie cutanee e a prevenire un’ulteriore pigmentazione.

Il tuo peso ora aumenterà più rapidamente. Potresti avvertire dolore al basso ventre, alla schiena o alle costole, soprattutto alla fine di una giornata intensa.

Nella maggior parte dei casi, questo è dovuto al progressivo allungamento dei legamenti che sostengono l’utero. Non è qualcosa di preoccupante, ma se il dolore persiste o diventa più intenso, è consigliabile informare subito il medico. Inoltre, un cuscino riscaldante e un leggero massaggio ai muscoli, magari fatto dal tuo partner, possono aiutarti a rilassarti e a ridurre la tensione.

Un buon esercizio per la schiena consiste nel sedersi comodamente su una sedia o a terra con le gambe distese. Poi, abbassa lentamente la testa verso le ginocchia e prova a toccare le punte dei piedi, senza forzarti. Ritorna lentamente alla posizione iniziale e ripeti l’esercizio alcune volte. Potresti notare un miglioramento del dolore.

Se aspetti gemelli, dovresti prestare ancora più attenzione ai tuoi movimenti quotidiani, poiché il peso aggiuntivo grava ulteriormente sul corpo.

Se hai notato problemi di emorroidi, parlane con il medico. È un disturbo comune in gravidanza e si dice che l’assunzione di vitamina E possa essere d’aiuto.

Consigli

Parla con il tuo bambino! È un ottimo modo per iniziare a creare un legame profondo con lui.

Preferibilmente in un luogo familiare, così da evitare sguardi curiosi, leggigli ad alta voce un articolo di una rivista o di un quotidiano, oppure un estratto da un libro per bambini. Studi specifici hanno dimostrato che questa pratica aiuta lo sviluppo delle sue capacità linguistiche nella prima infanzia.

Trova quindi un messaggio positivo e ottimista, oppure un tuo pensiero o desiderio, e trasmettilo al tuo bambino. Raccontagli i sogni che hai per lui e ciò che immagini per il suo futuro.

Buona settimana… e buona lettura!

Fonte
http://www.paidorama.com