
Quattordicesima settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Dimensioni del bambino: 80 - 93 mm
Peso del bambino: 25 grammi
Benvenuta nel secondo trimestre della tua gravidanza! Tante cose meravigliose ti aspettano ancora...
Il tuo bambino ora può aggrottare la fronte, fare smorfie, urinare e persino succhiarsi il pollice! Grazie agli stimoli cerebrali, i suoi microscopici muscoli facciali iniziano ad allenarsi per esprimere emozioni. I reni producono urina, che viene rilasciata nel liquido amniotico in un processo che continuerà fino alla nascita. Nel frattempo, iniziano a formarsi i padiglioni auricolari e l'intestino si trova ora all'interno della cavità addominale.
Il suo corpo sta crescendo più velocemente rispetto alla testa e il collo è ora ben distinto. Entro la fine di questa settimana, le mani avranno raggiunto una lunghezza proporzionata al resto del corpo, mentre i piedi continueranno ad allungarsi.
Presto potrai percepire i suoi primi piccoli movimenti! Inoltre, una sottile peluria chiamata lanugine ha iniziato a svilupparsi su tutto il suo corpo. Il fegato del tuo bambino ha cominciato a produrre bile, mentre la milza contribuisce alla formazione dei globuli rossi.
LO SAPEVI CHE…?
... Questa settimana dovrai sottoporti ad alcuni esami importanti, tra cui il test dell'ematocrito per controllare un'eventuale anemia, il test della glicemia in gravidanza e l'esame delle urine per rilevare eventuali disturbi renali o infezioni urinarie?
Ora e nelle prossime settimane verrà effettuato un controllo dell'ematocrito per verificare i livelli di emoglobina nel sangue. Se gli esami del sangue dovessero rivelare un'anemia da carenza di ferro, il medico potrebbe consigliarti un integratore di ferro. Questo test viene solitamente ripetuto anche nel terzo trimestre.
Non dimenticare inoltre di sottoporsi al test per il diabete gestazionale e ad altre analisi per individuare eventuali infezioni sessualmente trasmissibili, come clamidia e gonorrea (e, in alcuni casi, sifilide e HIV). Se fosse presente un'infezione, è importante diagnosticarla in tempo per ridurre il rischio di trasmissione al bambino attraverso un trattamento adeguato.
Nel secondo trimestre, la nausea e il vomito diminuiscono nella maggior parte delle donne, e anche la tensione al seno si riduce. Se continui a sentire gonfiore e fastidio, abbi pazienza: presto migliorerà!
Potresti notare piccoli vasi sanguigni dilatati nella zona delle caviglie, che appaiono come ramificazioni sottili o ragnatele vicino alla superficie della pelle. Di solito non provocano sintomi né fastidi e tendono a scomparire dopo il parto.
Per prevenirli o ridurne la visibilità, prova a: Fare esercizio fisico quotidiano, sollevare le gambe ogni volta che puoi, dormire sul fianco sinistro una posizione che migliora la circolazione nelle estremità inferiori.
CONSIGLI
Scrivere sui nostri genitori!
Prova un esercizio di scrittura creativa insieme al tuo partner: confrontate le vostre esperienze e opinioni sui vostri genitori.
Ognuno di voi scriva due liste:
"Mia madre ha sempre..."
"Mia madre non ha mai..."
Ripetete l'esercizio per il padre:
"Mio padre ha sempre..."
"Mio padre non ha mai..."
Questo semplice esercizio vi aiuterà a conoscervi meglio e a definire insieme l'approccio educativo che vorreste adottare con il vostro bambino.
Buona settimana... e buona scrittura!
Fonte
http://www.paidorama.com