
28ª settimana
MISURIAMO LA CRESCITA!
Lunghezza del bambino: 35 cm
Peso del bambino: 1,1 kg
Congratulazioni! Questa settimana inizia il terzo e ultimo trimestre di gravidanza!
Non trascurarti: indossa abiti premaman belli e comodi, scegli scarpe pratiche e prenditi cura della tua pelle. I tuoi capelli sono più belli che mai e il tuo aspetto è raggiante!
Nessuna futura mamma desidera un parto prematuro, quindi in questo periodo è importante prestare particolare attenzione. Tuttavia, può essere rassicurante sapere che il tuo bambino è già abbastanza forte e, anche se nascesse prematuramente, avrebbe buone probabilità di sopravvivenza.
Grazie allo sviluppo della sua vista, ora può percepire la luce che filtra attraverso il tuo grembo. Inoltre, il suo cervello sta sviluppando miliardi di neuroni, mentre il suo corpo inizia ad accumulare grasso per prepararsi alla vita fuori dall'utero.
LO SAPEVI?
...Quell’impulso improvviso di muovere le gambe quando sei a letto la sera ha un nome? Sì, si chiama sindrome delle gambe senza riposo (RLS) ed è un fenomeno molto comune in gravidanza! Potresti avvertire formicolio, intorpidimento, pizzicori o persino dolore. I sintomi variano da caso a caso, ma il risultato è quasi sempre lo stesso: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere un sonno profondo. In parole povere? Non ti lascia dormire! Il medico, in gravidanza, può solo suggerire trattamenti palliativi, come esercizi di stretching e movimenti dolci delle gambe.
Tra la 28ª e la 36ª settimana, le visite dal medico diventeranno più frequenti, ogni due settimane. Un mese prima del parto, invece, gli appuntamenti saranno settimanali. A seconda dell’andamento della gravidanza e di eventuali fattori di rischio, il medico potrebbe suggerirti di ripetere alcuni esami del sangue, tra cui il test per HIV, sifilide, clamidia e gonorrea. Inoltre, se sono stati rilevati alti livelli di glucosio nel sangue, potresti dover effettuare un test di tolleranza al glucosio della durata di tre ore. Il medico, inoltre, monitorerà possibili segni di preeclampsia, infezioni urinarie e controllerà le condizioni della cervice uterina.
In questa fase, il supporto psicologico da parte del medico e del suo team è fondamentale. Parlane con lui: esprimi come ti senti, chiedigli aggiornamenti sull’andamento della gravidanza, fai domande su come accogliere al meglio il nuovo arrivato e non esitare a discutere eventuali dubbi sulla sessualità in questo periodo. Potresti provare ansia, paura dell’ignoto o momenti di malinconia inspiegabile, ma non avere timore di parlarne apertamente.
Chiedi al medico di raccontarti di più sul tuo bambino: quanto pesa, quanto è grande, come si muove e in quale posizione si trova. Da questo momento in poi, potresti anche dover monitorare i suoi movimenti a casa, così da capire meglio eventuali cambiamenti e segnalare qualsiasi anomalia al medico.
Consiglio
Questa settimana potresti scegliere il pediatra per il tuo bambino! Raccogli nomi, numeri di telefono e indirizzi di pediatri consigliati da amici, parenti e dal tuo medico di fiducia.
I criteri principali per la scelta dovrebbero includere:
• Accettazione della tua assicurazione sanitaria
• Disponibilità negli orari che meglio si adattano alle tue esigenze
• Facilità di accesso allo studio, in modo da poterlo raggiungere comodamente con il bambino
Perché non fissare un primo appuntamento per un incontro conoscitivo?
Buona settimana... e buona scelta!
Fonte:
http://www.paidorama.com