Salta al contenuto principale
20h_evdomada

Ventesima settimana

Dimensioni del bambino: 14-17 cm

Peso del bambino: 260 grammi

Congratulazioni, hai raggiunto con successo la metà della tua gravidanza!

Il fondo del tuo utero si trova circa all’altezza dell’ombelico e potresti aver già preso circa sei chili. Durante le prime venti settimane, poiché le gambe del bambino sono ripiegate intorno al busto, è difficile misurarne la lunghezza. Per questo motivo, le misurazioni vengono effettuate dalla sommità della testa fino al busto, quella che chiamiamo "coda". Dopo la ventesima settimana, la misurazione diventa più precisa, poiché è possibile rilevare la lunghezza dalla testa ai piedi.

Ora il bambino è in grado di deglutire meglio e in quantità maggiori, un ottimo esercizio per il suo sistema digestivo. Inoltre, il suo intestino ha iniziato a produrre il meconio, una sostanza nera e vischiosa, sottoprodotto della digestione, che si accumula nell’intestino e che probabilmente troverai nel suo primo pannolino. Alcuni bambini lo espellono già nel grembo materno o durante il parto.

LO SAPEVI CHE...?

Potrebbe essere arrivato il momento di accogliere (se non lo hai già fatto in passato) il russare nella tua vita. Infatti, questo fenomeno è in parte dovuto all’aumento degli estrogeni, che causano il rigonfiamento delle mucose nasali e una maggiore produzione di muco.

Cosa fare? Prova a dormire su un fianco con la testa leggermente sollevata. Evita di mangiare pasti pesanti o piccanti a tarda sera, per prevenire il bruciore di stomaco e il senso di disagio prima di dormire.

Inoltre, i cuscini anatomici diventeranno i tuoi migliori alleati in questo periodo. Usali sotto la vita, il collo o persino sotto i piedi, per alleviare i piccoli crampi ai polpacci. Non dimenticare di fare leggeri esercizi a letto con le gambe: allunga il tallone e punta le dita dei piedi verso l’alto, mantieni la posizione per alcuni secondi e poi rilassa la caviglia. Ripetere questo esercizio più volte al giorno aiuta a rafforzare la parte inferiore dei piedi, fornendo un miglior supporto al busto, specialmente ora che il corpo diventa più pesante.

Ti senti più accaldata del solito quando dormi? Ti capita di svegliarti sudata durante la notte? È normale ed è dovuto ai cambiamenti del metabolismo e degli ormoni. Cosa puoi fare? Mantieni la stanza fresca e dormi solo con ciò che è strettamente necessario. Non coprirti con indumenti inutili, che trattengono il sudore e possono persino causare rigidità muscolare. Un leggero camice di cotone e pantofole comode sono l’abbigliamento più adatto sia per dormire sia per le frequenti visite notturne al bagno.
Infine, tra la ventesima e la ventiduesima settimana viene eseguita l’ecografia di secondo livello, nota anche come "grande ecografia". Si tratta di un esame condotto in centri specializzati in ecografie fetali, utile per verificare la salute del bambino. Questo controllo consente di esaminare nuovamente la grandezza del cranio e del femore, i ventricoli cardiaci e i principali vasi sanguigni, l’anatomia cerebrale, la presenza della vescica, dello stomaco e dei reni, i movimenti respiratori, la conformazione delle dita, gli stinchi, gli avambracci e gli arti. Prima di sottoporti a questo esame, dovresti considerare quale decisione prendere nel caso in cui qualcosa non sia come previsto (ad esempio un’anomalia nelle dita).

CONSIGLI

Inizia a modificare la casa per prepararla all’arrivo del bambino. Siediti con il tuo partner e decidete insieme quali lavori, grandi o piccoli, devono essere fatti, quali nuovi acquisti sono necessari e persino il colore della cameretta. Fate una lista delle cose da fare.
I lavori più pesanti dovrebbero essere affidati a lui, così da evitare l’esposizione a vernici, solventi, scale o strumenti pericolosi. Tu potresti invece occuparti della parte decorativa.

Nella lista non dimenticare piccoli ma essenziali elementi, come un estintore o delle luci notturne.
Buona settimana… e buon shopping!

Fonte
http://www.paidorama.com